Ascoli Satriano (Fg) – É stata una stagione dell’olio amara per il territorio dei Monti Dauni. Come nel 2014, la quantità delle produzioni é stata decisamente al di sotto delle aspettative. Un finale amaro, dunque, che ha posto fine ad un’annata siccitosa, ventosa e falcidiata dal cambiamento climatico che sta condizionando pesantemente le produzioni locali. La stagione della raccolta delle ulive é iniziata in fortissimo anticipo, già il 9 ottobre nel territorio comunale di...
Ascoli Satriano (Fg) – É difficile trovare, a nostro avviso, un libro sulle Langhe più sottovalutato di “Storie di Langhe e dintorni” di Fabio Balocco (Il Babi Editore, 171 pag.). Nonostante il grande interesse per un territorio rivalutato e celebrato negli ultimi decenni, questo testo di ottima qualità é passato inosservato, forse per la sua natura di racconto di un territorio diverso da quello che l’ossevatore, anche attento, si aspetterebbe. Balocco, infatti, sceglie di raccontare le Langh...
Ascoli Satriano (Fg) – Si é chiusa in modo difficile e tormentato la stagione dell’olio 2021 sui Monti Dauni. Le congiunture economiche e ambientali non sono state favorevoli per produttori e trasformatori, anche se la qualità della produzione é stata generalmente più che buona e ancora ottima per i piccoli e medi produttori d’eccellenza. Si parlava, dunque, di congiunture climatiche sfavorevoli: tra periodi di siccità piogge scarse ma troppo forti e tempeste di vento, é stato un autunno anom...
Torino – Nonostante la notoria fortuna, anche internazionale, della cucina italiana, anche il nostro Paese é stato investito da una ondata di locali dedicati alla cucina etnica e internazionale negli ultimi vent’anni, con novità e “mode” non sempre di qualità. Torino, in questo senso, non fa eccezzione. Tra i locali che propongono cucina etnica di qualità nella realtà del capoluogo subalpino, non si puó non citare la realtà di Kirkuk, locale che dal 1996 serve cucina curda e mediorientale non...
Torino – Dal 1972, su impulso delle Nazioni Unite, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno. Un appuntamento che negli ultimi anni ha cambiato parzialmente il suo significato: da giornata dedicata alla consapevolezza delle bellezze naturali e ambientali, a momento importante per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente e sulla necessità di non rovinarlo in modo devastante è irreversibile per la biodiversità e la civiltà stessa. Tutelare il pianeta non dovre...
Torino – Il 22 maggio si é celebrata la Giornata Mondiale della biodiversità, che si festeggia a partire dal 2000. Negli ultimi anni, con la consapevolezza della necessità di operare in favore di politiche ambientali sostenibili, la biodiversità é entrata all’interno del dibattito pubblico. Non esiste, infatti, conservazione delle condizioni rurali e ambientali locali senza una tutela attenta della biodiversità a livello mondiale. Il numero delle specie a rischio di estinzione ...